Origine : Fréquin Rouge x X3189
Costitutore : IFPC e INRAE
Editore : CEP Innovation
Maturazione : Epoca di raccolta: da inizio a metà novembre
Utilizzazione : Varietà amara che matura a metà novembre, con una produttività media, soprattutto se si considera la scarsa produzione dei primi anni. Il suo interesse risiede soprattutto nelle qualità tecnologiche (ricchezza di zuccheri e tannini) e nel periodo di maturazione. La gamma di varietà amare è povera in novembre. Legno tozzo, che richiede un inarcamento durante la fase di formazione dell'albero; evitare terreni troppo fertili, potature pesanti, favorire l'inarcamento perché la varietà ha un'allegagione difficile (metterla in condizioni ottimali di impollinazione). La coltivazione della Fréquinette è delicata nei primi anni nelle zone sensibili al canchero.
Sidro: fortemente amaro e astringente (simile a quello di Jeanne Renard).
Si ringrazia l'IFPC per le informazioni.
Fioritura : fine aprile - inizio maggio. Caratteristiche: varietà triploide
Impollinatori : Malus Baugene, Malus Bauflor
Vigore : forte
Messa a frutto / produttivitá : 20-30 tonnellate/ha
Sensibilitá all'alternanza / diradamento : Reazione al diradamento chimico: forte (a causa della triploidia) - si sconsiglia il diradamento chimico fino a quando l'allegagione non è sufficiente.
Sensibilitá / resistenza : Ticchiolatura: da bassa a media - Oidio: bassa - chancro: da media a alta. Colpo di fuoco batterico: forte attacco osservato su un albero all'INRAE (49).
I nostri strumenti
Richiedi una offerta - Frequinette