Certificato / Passaporto fitosanitario
IL CERTIFICATO COME GARANZIA DI QUALITÀ
Il certificato garantisce:
- L’assenza di patologie degenerative: virus, viroidi, fitoplasmi…
- L‘autenticità varietale i.e. la conformità allo standard della varietà indicata nel Catalogo Ufficiale
- L’adempimento delle normative comunitarie: passaporto fitosanitario e conformità agricola comunitaria.

CERTIFICATO INRA / CTIFL
“Certificato ufficiale” sotto la responsabilità del Ministero dell’agricoltura, con l’INRA, il CTIFL*, il Servizio di Tutela delle Piante e un comitato di arboricoltori e vivaisti. Per produrre piante certificate è necessario:
- l’uso di portainnesti e innesti certificati
- la scrupolosa osservanza di un capitolato d’oneri:
I lotti utilizzati devono soddisfare criteri precisi, ed essere sottoposti a ispezioni periodiche al fine di determinare l’autenticità varietale e lo stato sanitario della produzione. Ogni pianta certificata dispone di etichetta individuale numerata. Prima di estirparla dal vivaio viene verificata la conformità dell’etichettatura.

*Il CTIFL:
In collaborazione con centri di ricerca francesi e internazionali, e con le stazioni regionali di sperimentazione, gli ingegneri del CTIFL effettuano lavori di ricerca applicata comunicando i progressi tecnologici e tecnici ai professionisti:
- Studi di nuove varietà e nuovi prodotti
- Sistemi di produzione ottimizzati volti alla riduzione dei costi: sistemi innovativi in impianti, progettazione e uso dello strumento morsetto, meccanizzazione…
- Protezione delle piante e controllo di tutti i mezzi di produzione utilizzati nel rispetto dell’ambiente: produzione integrata, tecniche alternative, biodiversità funzionale, tutela della risorsa idrica, risparmio energetico…
- Controllo della conservazione di specie e varietà di frutta
- Controllo del freddo dell’umidità relativa per la verdura.
- Analisi qualitative: sensoriale, aromatica e nutrizionale nell’intero circuito di produzione e commercializzazione dei prodotti.
- Tracciabilità e sicurezza degli alimenti.